Materiali

Acciaio inossidabile

Le proprietà tecniche e la notevole resistenza nel tempo fanno dell’acciaio inossidabile un materiale molto richiesto ed utilizzato in edilizia ed in architettura sin dal 1920. Le sue eccezionali caratteristiche ne permettono l’utilizzo anche in aree sottoposte a forte aggressione ambientale, per coperture, facciate continue, porte e finestre di lunghissima durata, in quasi totale assenza di manutenzione. Apprezzato soprattutto per la sua lucentezza metallica, l’acciaio inox permette un’estrema libertà progettuale in termini di finiture superficiali, come ad esempio la brunitura scura o canna di fucile, ottenibile applicando speciali patine sulla superficie spazzolata o sabbiata. Grazie alla sua texture naturale ed evocativa, l’inox brunito conferisce ai serramenti un carattere esclusivo. Come per gli altri acciai, anche nell’acciaio inossidabile gli angoli sono prevalentemente saldati e trattati a seconda dell’effetto che si vuole ottenere, con saldature rettificate o lasciate invece visibili. L’acciaio scelto da Ottostumm | Mogs per il FerroFinestra W75TB, Mogs M65 TB e MLS72 TB – così come per lo scrorrevole minimale Neutra –  è ritenuta per molti aspetti la migliore lega di acciaio inossidabile, l’inox AISI 316L. Contenente la maggior quantità di molibdeno, l’AISI 316L è normalmente definito “acciaio marino” perché in grado di resistere alla corrosione anche in ambiente fortemente salino.

Progetti realizzati con questo materiale