Progetto

Ex Centrale AEM

arrow down
Luogo
Modena | Italia
Progettista
Comune di Modena – Arch. Alessandro Neri e Giuseppe Mucci
Ph
Paolo Belvedere
Sistema
FerroFinestra W50 TB – ISO TB

La Centrale AEM (Azienda Elettrica Modenese), realizzata nel 1912, era destinata originariamente alla produzione dell’energia elettrica per l’alimentazione della rete tramviaria e per le poche utenze di allora; con la dismissione dell’impianto di trasformazione, avvenuta nel 1950, la parte centrale del fabbricato è stata utilizzata come deposito, mentre i corpi laterali sono stati parzialmente soppalcati per essere destinati ad uffici.

Tutto il complesso ex AMCM, compreso l’edificio ex AEM è area di interesse storico-architettonico, oggetto di percorsi di riqualificazione urbana.

Il progetto di ristrutturazione ha come obiettivo rendere fruibile il corpo centrale dell’edificio e il soppalco per destinarlo a “Laboratori Aperti”, spazi attrezzati con soluzioni ITC avanzate, da utilizzare come luoghi di confronto e collaborazione tra imprese, cittadini e Pubblica Amministrazione, e spazi di lavoro condiviso.

I serramenti sono stati sostituiti con il sistema FerroFinestra: serramenti in acciaio zincato a taglio termico, identici per forma, disegno e colore a quelli preesistenti dell’inizio del Novecento, dotati di vetrocamera di sicurezza adeguate alle normative di sicurezza e per il contenimento energetico.

Progetti realizzati con questo sistema