
- Luogo
- Napoli | Italia
- Progettista
- Ing. Giancarlo ed Arch. Andrea Cosenza Associati
- Sistema
- FerroFinestra W40

Dall’incontro di un imprenditore illuminato, Adriano Olivetti, con uno dei maggiori protagonisti dell’architettura italiana, Luigi Cosenza, nasce agli inizi degli anni 50 quello che viene considerato il più bello stabilimento industriale nel nostro Paese. Sorto sulle pendici di Pozzuoli con ampia vista sul golfo il complesso si articola in vari corpi caratterizzati da ampie vetrate – realizzate a suo tempo con profili laminati a caldo della Ilva – che mettono in comunicazione l’uomo, considerato come centro della fabbrica, con il circostante panorama immerso nel verde e nella natura. Dopo la stagione dell’industria meccanica e delle telecomunicazioni una parte del vasto complesso è stato dedicato alla mission scientifica, in particolare ad un istituto internazionale di ricerca sulle malattie genetiche. Il disinserimento della struttura industriale ha comportato da parte dei progettisti la salvaguardia delle caratteristiche architettoniche delle superfici trasparenti preesistenti inserendo nuovi serramenti del sistema FerroFinestra Ottostumm | Mogs: l’aspetto visivo degli infissi rimane il medesimo, ma – grazie all’applicazione di guarnizioni di battuta e vetri isolanti – le caratteristiche prestazionali sono state allineate alle attuali normative sul contenimento energetico.


