
- Luogo
- Ostuni | Italia
- Progettista
- Arch. Enrico Maria Cicchetti Studio EMC | Architects W
- Sistema
- Mogs 65 TB

Un paradiso rurale fatto di ulivi e natura rigogliosa fa da armonioso sfondo ad un gruppo di trulli riportati allo splendore di un tempo. In questo sapiente intervento di ristrutturazione, in cui gli interni fluiscono senza soluzione di continuità negli esterni e viceversa, l’attenzione è focalizzata sulla realizzazione di un cubo di cristallo, dove la luce ha un ruolo primario. Il Glass Cube è un volume convertito da deposito di attrezzi agricoli a un’estensione della zona giorno, creando una continuità con altri ambienti per mezzo di muri in pietra faccia vista, rendendo fluidi gli spazi e i passaggi tra i vari percorsi. È essenziale, lineare, razionale, composto da una serie di setti in cemento armato faccia vista ruotati di 90° l’uno rispetto all’altro, collegati da pareti verticali e orizzontali in cristallo. L’innesto del nuovo volume trasparente è stato realizzato con il sistema Mogs 65 TB Steel, che permette di ottenere vetrate di grandi dimensioni con un ingombro visivo ridottissimo (18 mm) unitamente ad un’elevata sicurezza anti-effrazione ed ottime prestazioni energetiche. Ad ispirare il progetto di recupero e ampliamento, curato dall’ Architetto Enrico Maria Cicchetti, sono i principi del Bauhaus e un’interpretazione del design come unione di arte, artigianato e tecnologia, dove la progettazione e la realizzazione sono un concetto unico. Il risultato dell’opera è dato dalla sinergia diretta tra le varie maestranze del posto, che apportano la conoscenza dei materiali locali e della loro lavorazione, e il progettista che integra la storicità con un equilibrato apporto moderno



