
- Luogo
- Venezia | Italia
- Progettista
- Progetti Speciali la Biennale di Venezia
- Ph
- Paolo Mario Belvedere
- Sistema
- FerroFinestra W40


L’Arsenale di Venezia, il cui primo nucleo risale al 1200, è stato il più vasto centro produttivo d’epoca preindustriale: su un’area di 46 ettari vi hanno operato sino a 2000 lavoratori al giorno per costruire le flotte della Serenissima nel vasto complesso di cantieri, officine e depositi. Dismessa nel tempo questa attività, l’area dei Giardini è stata adibita per iniziative culturali, ospitando dal 1895 la prima Esposizione Internazionale d’Arte e, dal 1980, la Mostra Internazionale di Architettura nella parte delle Corderie. In particolare, a partire dal 2012, sono stati restaurati gli spazi del complesso cinquecentesco delle Sale d’Armi concessi in uso ventennale all’Argentina, Emirati Arabi Uniti, Sud Africa, Turchia, Messico e Santa Sede per i propri padiglioni alle Mostre di Arte ed Architettura. Per questi interventi, oltre alle necessarie messe in sicurezza dei locali, si è provveduto, in accordo con la locale Soprintendenza, alla sostituzione degli infissi metallici ammalorati con altrettanti nuovi realizzati con il sistema FerroFinestra che ben si adattano alle robuste murature d’epoca lasciate allo stato esistente.






