
- Luogo
- Modena | Italia
- Progettista
- Arch. Tiziano Lugli
- Sistema
- Mogs ISO70 TB

Risale al 1851 l’apertura della Regia Fabbrica di Tabacchi allargatasi poi alla fine del XX secolo e successive modifiche sino agli anni del secondo dopoguerra. Il tema sottoposto al progettista era arduo: ricavare da un complesso industriale così stratificato nel tempo spazi per alloggi, negozi ed attività commerciali. Il risultato è stato premiato dal favore dei cittadini modenesi che con questa occasione hanno ora anche il vantaggio di veder unito il centro storico antico con quello sviluppato successivamente, come l’area della vicina stazione. Importante ed unica soluzione in centri storici cittadini italiani è l’impianto di trigenerazione che consente a tutto il complesso di beneficiare di fonti di riscaldamento, di raffreddamento e di energia elettrica indipendenti dal resto della città per mezzo della centrale di produzione nella vecchia centrale termica. Le ampie vetrate ad arco e centinate sono state realizzate con profili in acciaio zincato Mogs ISO 70 a taglio termico, che uniscono le doti di robustezza, ridotto ingombro visivo e minima manutenzione alle notevoli prestazioni termiche ed acustiche.




