Progetto

Masseria Amastuola Wine Resort

arrow down
Luogo
Taranto | Italia
Progettista
Arch. Rezza
Sistema
FerroFinestra W40

La masseria Amastuola è posizionata su una collina predominante l’arco jonico e fa parte delle 100 masserie di Crispiano in provincia di Taranto. Oggi la masseria Amastuola, ormai recuperata quasi totalmente, ospita spazi interni ed esterni per la ricezione, bar, sala degustazione vini, libreria, ristorante, sala conferenze, spazi expo della Magna Grecia e 18 camere. I materiali utilizzati per gli arredi, rivestimenti, finiture e integrazioni sono stati dettati dalla tradizione locale: legno, ferro, maioliche, pietra, cementine e tufo. Il blocco reception è un volume completamente in ferro cor-ten situato all’ingresso della grande corte e ben distinto dalle masse murarie della masseria; esternamente nascosto dal muro della facciata principale, si innesta tra i due massicci corpi antichi in tufo. Una grande vetrata realizzata in ferro con profilo FerroFinestra tradizionale si affaccia all’interno della corte protetta da un frangisole in lamiera di cor-ten tagliato al laser con un pattern di fori tondi (acini d’uva) che lasciano intravedere il contorno di grandi foglie di vigna. Sull’esterno un portale in ferro cor-ten, su cui ritagliare frasi riguardanti la masseria e il suo vigneto giardino, è l’ingresso al ristorante e si contrappone alla grande vetrata ad arco che si affaccia nella corte grande, e alla sequenza di archi laterali della corte piccola. La scelta di profili FerroFinestra con sezioni molto ridotte garantisce la massima luminosità degli ambienti interni e crea una continuità tra i vari spazi.

Progetti realizzati con questo sistema